martedì 22 novembre 2011

Black Friday: risparmiare fino al 70% su prodotti di ogni tipo.

NOTA: QUESTE OFFERTE VALGONO PER POCHI GIORNI!

Il Black Friday è una usanza prettamente angolosassone, una sorta di giornata di super-saldi.
Amazon, di cui vi parlerò presto, ma che vi anticipo è il più grande negozio online al mondo, ha lanciato il suo Black Friday in Europa, tramite il suo sito inglese.

Ecco come funziona: per i prossimi 3 giorni, sarà messa in vendita una selezione di prodotti con prezzi super-scontati. Troverete oggetti di ogni tipo e marca: da abbigliamento, scarpe, profumi, a tecnologia di vario tipo, ad accessori per la casa. Davvero di tutto di più!
E i costi di spedizione sono gratuiti per tutti gli ordini superiori a 25£, quindi approfittatene! La spedizione è solitamente veloce e sicura, e prima di confermare l'acquisto vi verrà indicata la data di arrivo.

Come sfruttare l'occasione?

1) Registratevi ad Amazon, per comodità potete farlo dal portale italiano a questo indirizzo, e utilizzare poi l'account su tutti gli altri portali (USA, UK, Germania, Francia, Giappone). Per gli acquisti online vi consiglio di usare una normale carta prepagata, come la Postepay.

2) Visitate più volte al giorno questa pagina del portale Amazon UK nel riquadro evidenziato, per vedere cosa è stato messo in vendita e con quali sconti: http://www.amazon.co.uk/Black-Friday-Deals/b?ie=UTF8&node=161428031

Fate attenzione perchè gli sconti cambiano di continuo, e sotto ogni oggetto in vendita vedrete un contatore che indica:

- REMAINING: quanto tempo manca prima che l'oggetto torni al suo prezzo originale, non scontato.
- DEAL STARTS IN: lo stesso contatore indica tra quanto tempo sarà disponibile l'oggetto.

3) Individuato il prodotto che vi interessa, cliccate sul pulsante giallo "add to basket".
NOTA: Ricordate di acquistare il prodotto soltanto da questo riquadro, per ottenere il super-sconto del Black Friday!
Inserite i vostri dati di registrazione, e procedete nell'acquisto. E' tutto molto intuitivo e semplice, ma ovviamente richiede una minima conoscenza dell'Inglese.

C'è davvero di tutto, vi faccio solo un paio di esempi di potenziali regali natalizi:

Una splendida lampada Philips LivingColors (le adoro!), con il 41% di sconto! Da 100£ a 60£!
Acquistatela dalla pagina del Black Friday, mi raccomando!



Un binocolo Olympus, col 41% di sconto! Da 29.69£ a 19.99£!


Che dire, buon shopping! Fatemi sapere cosa riuscite ad acquistare!

E' mia intenzione spiegare dettagliatamente come effettuare acquisti da Amazon, in uno dei prossimi post. Restate sintonizzati!

sabato 19 novembre 2011

E-commerce in Europa

Secondo una ricerca condotta dal sito Kelkoo, uno dei maggiori motori di ricerca per comparare prezzi e prodotti, nel 2009 l'Italia si piazza al quinto posto per volume di acquisti online, superata da Regno Unito (1°), Germania (2°), Francia (3°), Benelux (4°). I primi 3 paesi assorbono il 70% del totale del commercio online in Europa.

Se però consideriamo la quota di commercio online rispetto all'intero volume di vendite in ogni paese (cioè tutti gli oggetti acquistati e venduti), il Regno Unito resta in testa con il 9.5% di prodotti acquistati online, mentre l'Italia diventa ultima in classifica con solo lo 0.8%! In Germania siamo al 6.9%, in Norvegia 6.3%, in Francia 4.9%, e solo la Spagna si avvicina al nostro record negativo, con l'1% di acquisti online sul totale delle vendite.

Il commercio online al dettaglio rappresenta il 4.7% del totale in Europa, quindi siamo ancora lontani dal poterla definire una pratica diffusa. Comunque questi numeri sono destinati a salire, i tassi di crescita sono altissimi (+20.4% per l'Italia), e possiamo prevedere che in un futuro prossimo una crescente parte dei nostri acquisti sarà effettuata online.

In Italia solo recentemente sono approdati grandi negozi online, come Amazon.it, e finalmente qualcosa si muove. Inoltre, non dimentichiamo che abbiamo la possibilità di acquistare da tutti i paesi Europei senza incorrere in costi di dogana, e questo allarga ulteriormente le nostre opportunità di risparmio.
E' meglio, dunque, essere pronti e sapere come fare per trovare le occasioni migliori ;) Spero che questo blog sia utile a questo scopo!
A presto!